giovedì 27 giugno 2013

Schio – Grande successo per l’apertura della Fabbrica Alta. Mercoledì in città il convegno nazionale AIPAI

 
Schio – Grande successo per l'apertura della Fabbrica Alta. Mercoledì in città il convegno nazionale AIPAI
Oltre 300 persone ieri alle visite guidate. Decisa una nuova apertura il 7 luglio

Schio – Archeologia industriale protagonista questa settimana a Schio. Dopo il grande successo dell'apertura straordinaria della Fabbrica Alta, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno Schio sarà capitale dell'archeologia industriale grazie all'AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) che l'ha scelta come sede di un convegno nazionale. Nell'occasione si terrà al Lanificio Conte mercoledì pomeriggio il convegno "Schio. Azioni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico-industriale" mentre giovedì mattina è in programma una visita guidata lungo gli itinerari di archeologia industriale dell'Alto Vicentino tra Schio, Santorso e Piovene Rocchette. Gli appuntamenti sono aperti al pubblico: per la visita guidata è obbligatoria la prenotazione presso la segreteria AIPAI oppure all'ufficio IAT telefonando allo 0445.691392.
L'interesse per l'archeologia industriale si è visto ieri pomeriggio con l'apertura straordinaria della Fabbrica Alta quando già dalle 16.30, un'ora prima dell'inizio, hanno iniziato a presentarsi i primi visitatori: a fronte dei 135 posti previsti sono state oltre 300 le persone che hanno partecipato alle visite guidate nello storico edificio cittadino "obbligando" ad aumentare i turni e ad aggiungere una guida alle 3 già al lavoro. Visto l'alto afflusso è stata inoltre decisa una nuova apertura straordinaria della Fabbrica Alta per domenica 7 luglio quando sarà aperto anche il Giardino Jacquard.
Il programma di mercoledì, nello spazio espositivo del Lanificio Conte, si aprirà alle 16,30 con il convegno nazionale "Schio. Azioni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico-industriale". Interverranno il presidente nazionale dell'AIPAI Giovanni Luigi Fontana ("Schio e il patrimonio industriale italiano"), il presidente del Consiglio comunale Dario Tomasi ("Schio, il futuro viene dal lontano. L'area ex Lanerossi"), il vicesindaco Giorgio Pizzolato ("Schio, nuova città per nuovi abitanti") e il sindaco di Santorso Pietro Menegozzo ("Santorso e le opere di Alessandro Rossi"). Dopo la proiezione del video "Schio, la metropolitana culturale" prenderanno la parola Marco Zordan ("Il restauro del Lanificio Conte"), Umberto Dalla Costa ("La casa della montagna, ex Istituto di Pomologia del Quartiere Rossi"), Paolo Guglielmin ("Villa Rossi e il restauro della casa del custode") e Matteo Nabissi ("Schio Design Festival e la Fabbrica Saccardo").
Giovedì è invece in programma, con partenza alle 9, una visita guidata lungo gli itinerari di archeologia industriale nell'Alto Vicentino per conoscere il Lanificio Conte, l'Asilo Rossi, il Lanificio Rossi, il Giardino Jacquard, il Nuovo Quartiere "A. Rossi", il Lanificio Cazzola, Villa Rossi e podere modello, il villaggio operaio di Piovene Rocchette.
 
Le foto sono di ANDREA TESSARO
 

Nessun commento:

Posta un commento